
Il progetto "Frames of European common life" realizzato da C.I.D.I. Senigallia ha come obiettivo principale di utilizzare la fotografia come canale di comunicazione e collaborazione con le organizzazioni partner in diversi paesi d'Europa. Sarà realizzato un workshop di fotografia in 12 incontri teorici e pratici al quale potranno partecipare 15 allievi fotografi non professionisti. Durante il workshop sarà sviluppato il tema "valorizzazione delle risorse locali".
mercoledì 23 aprile 2014
domenica 13 aprile 2014
INCONTRO DEL GIORNO 14/04/2014 ORE 21,00
LEZIONE SU “TECNICA DI RIPRESA FOTOGRAFICA“
DOCENTE MARCO PIERFEDERICI
- Tecnica di base della fotografia
- Le regole principali di ripresa fotografica

Marco Pierfederici, appassionato di fotografia acquista la sua prima reflex nel
1982 e predilige le immagini in bianco e nero.
Nel 1990 fonda insieme ad altri soci il Gruppo F/7
partecipando a numerose mostre e attività fotografiche.
Dopo anni di
esperienza in camera oscura e attività
in vari settori della fotografia, dal
1997 si dedica prevalentemente alla stampa alla gomma bicromatata (antica
tecnica di stampa).
E' docente nei corsi di fotografia tenuti dal gruppo fotografico F7
mercoledì 2 aprile 2014
Iniziato lunedì 31 Marzo 2014 alle 21,00 presso le aule del C.I.D.I. i Workshop del progetto fotografico europeo “Frames”, progettato da C.I.D.I. (Futuro Lavoro) con il patrocinio del Comune di Senigallia. Le adesioni sono state così numerose, che è stato deciso di accettare 20 Corsisti anziché i 15 previsti.
Il primo
workshop è stato tenuto da Massimo Marchini docente e collaboratore del Musinf , che ha illustrato l’evoluzione della fotografia dalle
origini ai nostri giorni.
All’apertura dei corsi erano presenti anche Stefano Schiavoni,
Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia, Ea Polonara,
coordinatrice del progetto “Frames” ed
Alberto Polonara coordinatore dei workshop. che hanno illustrato i vari aspetti
del Progetto. Un progetto che, come ha segnalato l’assessore Schiavoni, si inserisce innovativamente con i suoi
specifici progettuali europei, nel consolidato contenitore “Senigallia città
della fotografia".
Iscriviti a:
Post (Atom)